PUBBLICAZIONI

Nell’ambito di una zona di completamento caratterizzata da ampi spazi esterni, una giovane coppia con figli decide di realizzare la propria abitazione al quarto piano di un edificio in via di costruzione. Il tema del progetto è stato da subito individuato nella necessità di dare risalto agli spazi dedicati al living in modo da mantenere sempre interconnesse le attività dell’intero nucleo familiare che ritrova la propria individuale dimensione solo nell’ambito delle camere da letto (tre in tutto) a disposizione di tutti i singoli componenti della famiglia. L’ampia zona giorno è un unico open space in cui la definizione degli ambiti specifici (cucina, soggiorno, salotto, ingresso) è risolta mediante l’uso calibrato di controsoffittature dalle geometrie semplici ed in grado di legare tra loro tutti gli spazi così definiti. I materiali utilizzati sono stati molteplici: il legno di rovere oleato per gran parte dei pavimenti, il gres effetto cemento per tutti gli altri pavimenti, la pietra, il marmo, la resina, il mosaico smaltato, il vetro, l’acciaio, ecc. Il complesso approccio compositivo unitamente ad una cospicua tavolozza di materiali e ad un sapiente uso delle soluzioni di luce naturale e di quella da sorgente illuminotecnica, risulta efficacemente teso all’accoglienza e non ad una edonistica ostentazione dell’Io della committenza. Si apre la porta e si è già in casa, intima, desiderata, contemporanea.